San Valentino 2023 a Roma, il Baja rende unico il giorno più romantico dell’anno – Baja Roma
San valentino 2023

San Valentino 2023 a Roma, il Baja rende unico il giorno più romantico dell’anno

Per San Valentino è d’obbligo organizzare qualcosa di speciale per la propria dolce metà. Rose rosse, champagne, buon cibo e una location perfetta! Ripercorriamo insieme la storia della festa degli innamorati, che si celebra il 14 febbraio, e scopriamo alcuni consigli per una serata indimenticabile. Non avete ancor deciso cosa fare a San Valentino? Il Baja, con il suo profilo romantico, è pronto ad accogliervi, nel cuore di Roma.

San Valentino a Roma? Attenzione nella scelta del locale e del menù

Maestosa, suggestiva, piena d’atmosfera. La città più bella del mondo si presta in modo particolare per onorare la festa degli innamorati. Preparando accuratamente la serata, si può trasformare il San Valentino in un momento davvero magico. La scelta della location è fondamentale: sono da privilegiare luoghi romantici, originali, possibilmente raffinati ed eleganti. Attenzione anche alla buona cucina: il cibo, è risaputo, può essere un potente elemento di armonia. E, visto che stiamo parlando di festa delle coppie, perché nascondere che alcuni piatti possono anche avere un effetto afrodisiaco. Stuzzicate, dunque, e stupite il vostro partner con qualcosa di unico.

Baja in Love: la cena di San Valentino nel ristorante più romantico di Roma

Un elegante barcone in stile liberty nel cuore di Roma. Chef professionali e di alto profilo, staff qualificato e pronto ad ogni esigenza. Selezioni enogastronomiche di qualità, con attenzione al produttore e alla materia prima. Il panorama delle luci di Roma, dolcemente cullati dal Tevere. Il Baja è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti e romantici della Città eterna, la location perfetta per trascorrere un San Valentino indimenticabile. Gli ingredienti per fare colpo ci sono tutti: la bellezza del luogo e della vista, la selezione dei vini e del menù, la musica giusta a fare da sottofondo. Unatmosfera rilassata e seducente, in cui immergersi per trascorrere qualche ora di assoluto piacere e godersi tutta la magia del Baja.

La proposta culinaria del Baja: gusto e raffinatezza

Il Menù 2023 per la cena di San Valentino

In occasione della notte degli innamorati, gli chef del Baja hanno pensato un menù davvero seducente, disponibile in due versioni, di carne e di pesce.

Per tutte le informazioni o per prenotare il tuo tavolo:
+39 06 9436 8869
+39 377 5518240

San Valentino, il patrono dell’amore tra mito e realtà

La ricorrenza del 14 febbraio è strettamente legata alla storia del Santo da cui prende il nome. Ma chi era San Valentino? Qual è l’origine della festa degli innamorati? Pochi sanno rispondere a questa domanda. Vediamolo insieme e cominciamo dalle presentazioni. San Valentino, nato a Interamna Nahars, l’attuale Terni, nel 176 d.C., era un vescovo romano, che dedicò la vita alla comunità cristiana e alla sua città, dove all’epoca infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù. La leggenda narra che un giorno San Valentino sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Gli andò incontro con in mano una rosa che regalò loro, pregandoli di riconciliarsi stringendo insieme il gambo della stessa e pregando affinché Dio mantenesse vivo in eterno il loro amore. Qualche tempo dopo, la coppia gli chiese la benedizione del loro matrimonio e, quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, il giorno dedicato alle benedizioni. La data è stata successivamente ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.

Il 14 febbraio: la festa degli innamorati

Oltre il racconto religioso, la storia della ricorrenza di San Valentino ha radici storiche precise. La sua origine coincide con il tentativo della Chiesa cattolica di “cristianizzare” il rito pagano per la fertilità, legato alle celebrazioni dei Lupercali. I padri precursori della Chiesa, decisi a mettere fine a questa pratica licenziosa, vollero trovare un santo degli innamorati per sostituire l’immorale Lupercus. Nel 496 d.C. Papa Gelasio annullò la festa pagana decretando che venisse seguito il culto di San Valentino. L’associazione con l’amore romantico è, tuttavia, posteriore. Secondo la tesi più accreditata, San Valentino sarebbe stata introdotta come festa degli innamorati grazie al circolo di Geoffrey Chaucer che, nel suo poema “Parlamento degli uccelli”, associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia. Ad ogni modo in Francia e Inghilterra, nel Medioevo, si riteneva che a metà febbraio iniziasse l’accoppiamento degli uccelli: evento che si prestava a far consacrare il 14 febbraio come la festa degli innamorati.

Ricevi la newsletter

    Qual è la ragione del tuo messaggio?

    RistoranteLounge BarEventiLavoroFornitori

    * Ho letto e ho accettato l’informativa sul trattamento dei dati personali