Stand by the River, il Mercatino di Natale più esclusivo di Roma – Baja Roma
mercatino di natale a roma

Stand by the River, il Mercatino di Natale più esclusivo di Roma

A Roma, tornano i mercatini di Natale del Baja. Appuntamento il 27 novembre, dalle 10 alle 18. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, il Baja, sulle sponde del Tevere, si prepara ad ospitare nuovamente Stan by the River, il suo esclusivo mercatino dedicato all’artigianato locale di alta qualità. Passeggiando nello storico barcone potrai trovare mille idee per i regali di Natale. Un appuntamento amato e atteso, nel solco della grande tradizione nord europea dei Mercatini di Natale.

Stand by the River: Roma si accende con il Mercatino di Natale del Baja

Roma, nel periodo natalizio, assume un aspetto magico. Alla proverbiale bellezza della città eterna, il Natale aggiunge un avvolgente tocco di colore, luci e allegria. Quale luogo migliore delle pittoresche rive del Tevere per un mercatino natalizio unico e ricercato? Stand by the River è la risposta. Esclusivo e made in Italy. Quest’anno l’appuntamento è per

domenica 27 novembre, dalle 10 alle 18.

L’evento organizzato dal Baja, nel cuore di Roma, non è semplicemente un mercatino di Natale. Gli ospiti del nostro raffinato barcone-ristorante saranno avvolti da un’affascinante atmosfera. A bordo saranno esposte le opere made in Italy di oltre venti selezionati artigiani locali e prodotti di prima qualità dal mondo dell’enogastronomia. Un’occasione per originali idee regalo, ma anche un modo per promuovere le migliori imprese di Roma e dintorni.

Inoltre, il Mercatino di Natale si arricchisce con la partecipazione di Artesano, il forno-pasticceria del quartiere Flaminio che fa parte della grande famiglia del Baja. Con la sua gastronomia dolce e salata, prodotta con materie prime genuine e di alta qualità, Artesano si è rapidamente affermato con un punto di riferimento per i buongustai di tutta Roma.

Se, durante gli acquisti, la fame si farà sentire, quindi, nessun problema: il Baja è il luogo perfetto per un’esperienza di gusto. E magari per concludere la giornata con un aperitivo o una cena a bordo del celebre barcone. Una location magica, con Roma a fare da sfondo, che vi coccolerà, mentre i nostri chef ed il nostro staff delizieranno i vostri palati con piatti appetitosi e drink raffinati dal sapore squisitamente natalizio.

Tutti i segreti dell’aperitivo del Baja

Le origini dei mercatini natalizi

Una visita ai mercatini natalizi può essere l’occasione per trovare regali, assaporare deliziosi prodotti enogastronomici o immergersi nell’atmosfera natalizia. Anche in antichità bancarelle, luci e vapori speziati caratterizzavano i mercatini, ma alla base della loro nascita c’erano anche esigenze legate all’acquisto delle scorte di viveri.

Cibi, bevande, artigianato

L’origine dei mercatini di Natale va ricercata in una serie di aspetti che caratterizzano la vita economica e sociale dei contadini nel periodo invernale. Nei mesi freddi il lavoro nei campi era sospeso, si cercava riparo nel calore casalingo. L’autunno e l’inverno, specialmente nei Paesi più freddi, erano dedicati al lavoro manuale. Seduti accanto al fuoco si intagliavano pipe, si intrecciavano ceste, si lavorava la lana realizzando maglioni, berretti e guanti. Prodotti destinati anzitutto alla famiglia, ma che col tempo divennero delle vere produzioni artigianali da vendere durante fiere o eventi che si tenevano in periodi particolari dell’anno. Queste occasioni, in assenza dei grandi centri commerciali contemporanei, fino a pochi secoli fa erano anche l’unico modo per fare acquisti di cibo e bevande in grandi quantità.

Il Mercato di San Nicola tra Alsazia e Germania

Tra i periodi più gettonati per queste fiere, l’Avvento era senza dubbio uno dei principali. E’ proprio in occasione dei giorni precedenti la ricorrenza della nascita di Cristo che si ha notizia del primo mercato, datato XIV Secolo e localizzato in Germania e Alsazia, conosciuto con il nome di “Mercato di San Nicola”. Il primo documento ufficiale che attesta ufficialmente la presenza di un mercato di Natale è datato 1434: l’atto certifica un Striezelmarkt, mercato di dolci tipici tedeschi chiamati Striezel, a Dresda il lunedì prima del Natale.

I mercatini di Natale in Italia

In Italia, invece, i mercatini sono un’usanza recente. Per il primo mercatino in Italia si deve infatti aspettare il 1990, quando, cavalcando l’onda della moda europea dei mercatini nel periodo natalizio, gli organizzatori del Christkindlmarkt di Norimberga decisero di crearne un’edizione a Bolzano. Nonostante la sua giovane età, il mercatino di Natale di Bolzano si è presto affermato come uno dei più gettonati dai turisti in Europa, soprattutto grazie alla presenza dell’artigianato e dei dolci tipici tirolesi. Successivamente, negli ultimi 20 anni la tradizione di mercatini si è diffusa da Nord a Sud dello Stivale. L’Alto Adige è sempre in primo piano, dove, oltre a Bolzano, vi sono i famosi mercatini di Merano e Lagundo. Ma anche il Trentino, con Trento e Pedavena. Il Piemonte con Candelo, la Toscana con Pisa. Le Marche con Candelara e Genga, l’Umbria con Perugia, il Lazio con Roma. La Campania con Napoli, la Sicilia con Caltagirone. Paese che vai, mercatino di Natale che trovi!

Ricevi la newsletter

    Qual è la ragione del tuo messaggio?

    RistoranteLounge BarEventiLavoroFornitori

    * Ho letto e ho accettato l’informativa sul trattamento dei dati personali