
Halloween a Roma, al Baja va in scena il Masquerade Dark Venice Party
Ti piace festeggiare la notte delle streghe ma non sopporti i soliti Halloween party a tema, con costumi e trucchi improbabili? Come darti torto, sono davvero tutti uguali. Tu allora scegli fuori dal coro e per il 31 ottobre 2019 regalati una serata halloween divertente e ricercato, in un locale dove buona cucina e buona musica sono in perfetta sintonia. Il Baja, nel cuore di Roma, ti aspetta con il suo Masquerade Dark Venice Party
Un Halloween a Roma diverso dal solito, la proposta del Baja
Di feste di Halloween Roma è piena. Ogni locale, ogni discoteca, ogni pub organizza la sua serata a tema. Il 31 ottobre, tutti i ristoranti si caricano di addobbi e offrono ai loro ospiti cene Halloween troppo spesso identiche a centomila altre. Costumi, trucchi, zucche e fantasmi ovunque, musica ad alto volume e qualche cocktail.
Se però questo “menù” non fa per te, sappi che un’alternativa è possibile. In occasione della notte delle streghe 2019, il Baja ti aspetta per offrirti una serata di Halloween ricercata e unica, come nella migliore tradizione del celebre barcone sul Tevere. Il Masquerade Dark Venice Party, ti conquisterà con il suo stile raffinato, che non ha nulla a che vedere con una banale festa in maschera.
Segui Masquerade Dark Venice Party su Facebook
Giovedì 31 ottobre 2019, dalle 21,30 fino a notte fonda, potrai ammirare Roma dalle suggestive vetrate sul Tevere, lasciandoti conquistare da un atmosfera curata e dalle proposte di cocktail e sfiziosità del Baja. La musica di Dj UBI ti accompagnerà in una serata speciale, a cui le maschere veneziane doneranno un tocco indimenticabile.
Prenota il tuo tavolo per Halloween 2019
La festa di Halloween, la notte delle streghe
Anno dopo anno, la notte di Halloween è diventata un evento molto partecipato anche in Italia. Sempre più bambini, la sera del 31 ottobre, girano di casa in casa, bussando e pronunciando la fatidica frase: dolcetto o scherzetto? La notte delle streghe e dei fantasmi, la notte in cui tutti i peggiori incubi sono destinati a prendere forma. Una ricorrenza particolare, che nel tempo ha scatenato la fantasia di scrittori e registi. Ma dove nasce la tradizione della serata di Halloween? Cosa significa realmente?
Per prima cosa è bene sottolineare come Halloween sia una tradizione celtica (non americana, come si potrebbe pensare). Secondo la ricostruzione più accreditata, deriverebbe dalla ricorrenza della Samhain, che per i celti segnava la fine dell’estate. Il nome Halloween, però, è una contrazione di All Hallows Eve, cioè “Notte di tutti gli spiriti”.
Prenota il tuo tavolo di Halloween al Baja
I simboli di Halloween: dolcetti, scherzetti e zucche malefiche
La festa di Halloween si identifica essenzialmente con tre elementi: costumi mostruosi, ragazzini che girano alla ricerca di dolcetti e zucche decorate con ghigni paurosi.
L’usanza di fare visita ai vicini vestiti in maschera ha radici medievali e si rifà all’elemosina, quando i più poveri della città facevano visita alle famiglie più abbienti cercando cibo e in cambio offrivano delle preghiere in suffragio dei cari defunti.
Il vero volto della notte delle streghe, però, è la zucca. Arancione, cattiva e luminosa. Incarna la storia di Jack ‘o Lantern, protagonista di un’antica leggenda. Dopo aver imbrogliato per due volte il diavolo, ed essere riuscito ad ottenere la salvezza dalla dannazione eterna, Jack muore e si ritrova a vagare senza meta nel nulla, cacciato sia dal paradiso che dall’inferno. Oggi i suoi occhi e la sua bocca, ancora alla ricerca di pace, spuntano da ogni balcone, proprio la notte del 31 ottobre.
Ricevi la newsletter
Per San Valentino è d’obbligo organizzare qualcosa di speciale per la propria dolce metà. Rose rosse, champagne, buon...
Il più suggestivo Capodanno 2023 di Roma va in scena al Baja. A bordo del celebre barcone sul...
Contattaci per maggiori informazioni e richiedere un preventivo