
La Festa della Mamma, un giorno speciale
La mamma è sempre la mamma, non è solo uno slogan. E la festa per celebrare una delle persone più importanti della nostra vita è un giorno significativo, speciale. Scopriamo insieme la storia di questa celebrazione, la data e le tradizioni festeggiare le mamme di tutto il mondo.
La Festa della Mamma tra origini e attualità
La Festa della Mamma deve le sue origini all’antico culto della fertilità, anche se, per l’istituzione vera e propria della giornata di festa, si deve attendere la metà dell’Ottocento.
Una storia americana
Negli anni ‘60 e ‘70 dell’Ottocento una pacifista americana, Ann Reeves Jarvis, organizzò, al termine della guerra civile americana, una serie di feste della mamma con lo scopo di favorire l’amicizia tra le madri di Nordisti e Sudisti.
Sempre in quel periodo, nel 1870, la poetessa americana Julia Ward Howe scrisse la “Mother’s Day Proclamation”, nella quale esortava le donne ad assumere un ruolo attivo nel processo di pacificazione tra gli Stati americani.
Nei primi anni del ‘900 Anna Jarvis, figlia di Ann Reeves Jarvis, raccolse il testimone della madre e iniziò ad organizzare numerosi eventi dedicati alle madri, con sempre maggiore seguito, finché il presidente americano Woodrow Wilson ufficializzò la festa nel 1914.
La Festa della Mamma in Italia
La Festa della Mamma arrivò in Italia soltanto nel 1933, durante il fascismo, quando il 24 dicembre venne celebrata la “Giornata della madre e del fanciullo”. Soltanto nel secondo dopoguerra, anche in Italia, la festa assunse un carattere più celebrativo e meno propagandistico.
La prima festa della mamma in questa nuova impostazione fu festeggiata nel 1957 da don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi, dove la festa è tuttora molto sentita. Per alcuni anni, la data della Festa della Mamma era fissata l’8 maggio, mentre oggi si festeggia, come in molte parti del mondo, la seconda domenica di maggio.
Le tradizioni della Festa della Mamma
Ma quali sono le tradizioni legate alla Festa della mamma? In Inghilterra, in questo giorno, storicamente tutti i bambini che vivevano lontani dalle loro famiglie potevano tornare a casa per una giornata, mentre più recentemente è diventato un modo per fare alle mamme regali di ogni tipo. Negli Stati Uniti il simbolo della Festa della mamma è il garofano, il fiore amato dalla mamma di Anna Jarvis che ideò la celebrazione.
In Italia solitamente la mamma si omaggia con dei fiori colorati, come ad esempio l’azalea dell’Airc, uno dei simboli più forti e più importanti di questa giornata speciale.
Ricevi la newsletter
Contattaci per maggiori informazioni e richiedere un preventivo