Alla scoperta dell’apericena, tra gusto e moda – Baja Roma
Cocktail Ananas

Alla scoperta dell’apericena, tra gusto e moda

L’apericena è ormai un vero e proprio fenomeno sociale, soprattutto tra i giovani. L’idea di un pasto che unisce aperitivo e cena si sposa perfettamente con i ritmi della vita moderna e con lo stile della cucina contemporanea.

L’apericena, un fenomeno sociale e gastronomico

Da ormai dieci anni l’apericena si è conquistato un posto privilegiato nella tradizione gastronomica italiana e soprattutto nei piaceri della movida. Infatti, è a partire dal 2010 che questo neologismo fa parte del dizionario culinario italiano. Una parola macedonia che unisce aperitivo cena in un’unica e creativa soluzione.

Inizialmente molto in voga al nord, l’apericena si è poi diffuso anche al centro e al sud del paese, dove c’erano sicuramente un po’ di remore a stravolgere la consuetudine dei pasti tradizionali. Ma l’idea di un ricco e abbondante aperitivo, che sostituisca (almeno in parte) la cena, si sposa perfettamente con i ritmi della vita moderna e con lo stile della cucina contemporanea. Per questo l’apericena è oramai un vero e proprio fenomeno sociale, un’usanza che si lega magnificamente con l’esigenza e la voglia di socialità, soprattutto dei giovani.

Ma che cos’è precisamente un’apericena? Un appuntamento serale, basato su un’offerta gastronomica variata, che unisce antipasti, insalate elaborate, piatti freddi, assaggi di primi e, infine, anche un’offerta di dolci ricercati per concludere il mix di sapori. Il tutto, ovviamente accompagnato da un’atmosfera elegante ma comoda e informale per chiacchierare e stare in compagnia in un ambiente allegro.

Come scegliere l’apericena ideale per te e i tuoi amici

Non esiste l’apericena perfetto: le soluzioni cambiano a seconda dei gusti e delle aspettative delle persone inviate. Così come per il pranzo e per la cena, infatti, ci sono stili diversi che nascono precisamente per soddisfare un pubblico differenziato nei gusti e nelle usanze. Detto ciò, certamente si possono dare alcuni consigli per scegliere un’apericena ideale, da gustarsi in serenità con i propri amici.

  • L’offerta variegata di stuzzichini e buffet. Questa è sicuramente una qualità indispensabile per un’apericena ideale. Ci vuole equilibrio nella selezione tra tartine, assaggi di primi, piatti freddi, mare e montagna, dolce e salato. Il menù dell’apericena è molto variegato, ma deve comunque essere guidato da un principio di organicità che rende equilibrata la scelta e il passaggio tra i vari piatti.
  • La selezione dei drink. La bevanda alcolica regina per eccellenza dell’apericena è sicuramente lo Spritz. Questo non toglie che si debba accompagnare il pasto con altri cocktail molto in voga nei locali di tendenza. Anche vino e birra non vanno esclusi a prescindere, anzi, l’importante è sceglierli seguendo il criterio della leggerezza e della bevibilità. Per esempio, una birra fruttata, dal sapore non troppo intenso e corposo, potrebbe benissimo accompagnare l’offerta gastronomica tipica di un’apericena. Vanno invece evitate bevande alcoliche troppo pesanti e poco digeribili.
  • La location. Il terzo elemento fondamentale è il luogo. Senza una cornice adeguata, anche il più bel quadro del mondo infatti perde in quanto a bellezza. La location deve essere elegante, ricercata, non scontata, ma non bisogna mai dimenticare la comodità. Durante un’apericena, la maggior parte del tempo si passa in piedi, ma questo non significa che non bisogna pensare a delle postazioni più comode, anche per creare spazi di maggiore informalità e intimità per coppie o piccoli gruppi.

Scopri l’aperitivo del Baja

Ricevi la newsletter

    Qual è la ragione del tuo messaggio?

    RistoranteLounge BarEventiLavoroFornitori

    * Ho letto e ho accettato l’informativa sul trattamento dei dati personali